L’Arto fantasma

Primo ottobre 2009.Sulla periferia di Messina non smette più di piovere. Improvvisamente una montagna frana, portando via con sé case, macchine e strade. Ma soprattutto, il fango uccide decine di persone: donne, uomini, anziani. Bambini.Questa è la cronaca. Semplice, pura. Gelida.Ma cosa accade in una famiglia quando uno dei suoi membri muore in una circostanza […]
La simpatia di tutte le cose

Tutto parte dal ricordo di una lezione di scienze in cui la prof affronta in classe le qualità dei liquidi di stare assieme: la simpatia. Alla lezione di scienze si alternano aneddoti di vita vissuta, forme immaginate nello spazio scenico e pian piano la simpatia si alleggerisce di ogni pretesa dottrinale. Il parossismo del dovere […]
Pèriplo

“Periplo è la narrazione in forma di cunto e canto di un viaggio Mediterraneo, costa co- sta, come le navigazioni degli antichi peripli. Tra le sponde della comicità don chisciot- tesca e quelle della poesia di Buttitta si evoca l’antica leggenda del famoso Colapesce. Proprio Cervantes, l’autore del Chisciotte, cita nella sua monumentale opera il […]
Makallè

Una damigiana d’olio di 5 litri si rompe e si svuota completamente sul pavimento. L’olio pervade e invade tutto nella casa di Giuseppe e Giovanna. Giovanna è incinta. La sfortuna, secondo la credenza popolare, non può essere scacciata. Si corre ai ripari, si chiama il prete per benedire tutto. Ed ecco, il pericolo sembra essere […]
𝗠𝘂𝘁𝘂 𝗰𝘂 𝘀𝗮𝗽𝗶 ‘𝘂 𝗷𝗼𝗰u

Mutu cu’ sapu u’ jocu é il 3zo capitolo che conclude la trilogia P3-coordinate popolari, che ha declinato attraverso i linguaggi scenici contemporanei il patrimonio drammaturgico di Giuseppe Pitré, noto etnologo palermitano, pioniere della ricerca e dello studio delle tradizioni popolari siciliane, le cui opere si sono mosse dalle fiabe/cunti alle danze, dai giochi alla […]